A Varazze 251 timonieri in erba si sono contesi la II Tappa della Kinder Cup e il Trofeo Bruzzone

 IMG_6577 IMG_6583

Si è svolta a Varazze il 18-19 aprile la seconda tappa del Trofeo Kinder + Sport per la classe Optimist, abbinata al Trofeo Beppe Bruzzone, dedicato a colui che ha portato in Italia questa imbarcazione sulla quale si sono formate intere generazioni di velisti. Fatta eccezione per alcuni raduni che si svolgono sul Lago di Garda, la Kinder Cup è il circuito che raduna il maggior numero di timonieri delle categorie Cadetti e Juniores, e la tappa varazzina ha mantenuto fede alle aspettative allineando 123 ragazzi nati fra il 2004 e il 2006, e 128 timonieri più esperti, nati fra il 2000 e il 2003. Come prevedibile la maggioranza dei concorrenti era proveniente dalla Liguria, ma molto nutrita è stata la presenza dei Circoli Velici del nord-Italia, mentre fra i concorrenti provenienti da più lontano troviamo quelli dei circoli di Crotone per la Calabria, quelli di Castellamare di Stabia, di Posillipo e del RYCC Savoia per la Campania e di CDV Roma, Tognazzi Marine Village e CV3V per il Lazio. Nonostante gli sforzi degli organizzatori si siano finalizzati di . . . venerdì 17, con l’arrivo dei concorrenti provenienti da più lontano, non si può certo dire che la tappa ligure della Kinder Cup sia stata sfortunata. Il sabato si sono infatti disputate tre prove, su due batterie per ognuna delle categorie, grazie a uno scirocco medio-leggero che ha consentito la massima regolarità delle prove. Merenda per tutti non appena rientrati a terra ed estrazione dei premi: quello principale era uno scafo Optimist messo in palio dall’Associazione Italiana Classe Optimist, presente con il proprio presidente Norberto Foletti. Chi sostiene che a Varazze il vento latita è stato smentito svegliandosi la domenica mattina con una tramontana tesa e poco primaverile da circa 20 nodi. Inevitabile la scelta del Comitato di non far scendere in mare i Cadetti, mentre attorno a mezzogiorno gli Juniores hanno preso il mare per dar vita a due regate tirate, l’ultima conclusa con un vento in leggero calo. Al primo posto fra gli Juniores Riccardo Sepe, del CVD Roma, cui va non solo la vittoria di tappa ma anche il Trofeo Beppe Bruzzone, consegnato dalla signora Annamaria, moglie del compianto Beppe, e dal figlio Agostino. Primo dei liguri è risultato Tommaso Cilli, dello YC Sanremo, mentre fra le ragazze prima Giulia Sepe, del CDV Roma, con al terzo posto Arianna Giargia, portacolori del Varazze club Nautico. Fra i Cadetti successo di Giacomo Guardigli del C.N. Cervia, primo dei liguri Davide Manica dello Y.C. Sanremo, mentre prima delle ragazze è giunta Alina Iuorio di LNI Ancona.

Grande soddisfazione da parte del Varazze Club Nautico, il cui staff ha dato tutto il possibile per assicurare il massimo di efficienza, con al timone il proprio Presidente Marcella Ercoli. Dai documenti disponibili la Kinder Cup 2015 è stata la regata con il maggior numero di barche organizzata dal quasi centenario circolo varazzino, che spera di ripetere questa bellissima esperienza, magari fra quattro anni, in occasione del centenario.

IMG_6574

 

 

Varazze e la Liguria tornano…optimisti! Nel week end la seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport al Varazze Club Nautico

Approda al Varazze Club Nautico il Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport con la seconda delle cinque tappe del Circuito 2015: dopo molti anni la carovana optimista torna in Liguria per un evento nazionale che richiama circa 250 giovanissimi timonieri da tutta Italia, in età compresa dai 9 ai 15 anni e suddivisi nelle due categorie cadetti e juniores. La manifestazione, in programma sabato e domenica 18-19 aprile, è valida anche come Trofeo “Beppe Bruzzone”, annuale appuntamento del Varazze Club Nautico, dedicato alla memoria di chi ha, di fatto, portato l’Optimist in Italia quasi 50 anni fa, e che è poi salito ai vertici della classe a livello mondiale. “Grandi preparativi da parte di tutti i soci e simpatizzanti – ha commentato alla vigilia Marcella Ercoli, presidente del Club quasi centenario che organizza questa importante manifestazione giovanile – speriamo di avere condizioni meteo favorevoli per disputare in acqua belle regate e completare la festa che sicuramente ci sarà a terra”.
 
Norberto Foletti, segretario della Classe Optimist: “Siamo ospitati nel Marina di Varazze in una location molto comoda e ben servita; il Varazze Club Nautico ha una grande tradizione di regate, tanto che anch’io molti anni fa ho partecipato a diverse manifestazioni con l’FD. Per quanto riguarda l’Optimist il circolo ha ripreso una buona attività didattica e agonistica e per questa tappa sarà sicuramente all’altezza di organizzare al meglio la manifestazione che rimane uno degli appuntamenti più amati dai ragazzi, che prima di tutto si devono divertire a stare insieme agli altri, a viaggiare e infine anche a regatare!”
 
Presente a Varazze anche SLAM, quale fornitore ufficiale della classe Optimist, con uno shop che esporrà la collezione Optimist Italia. A tutti gli iscritti sarà consegnato invece nel “regatta pack” un guantino da vela SLAM personalizzato Kinder + Sport. Le regate inizieranno, vento permettendo, alle ore 12 di sabato 18 (skipper’s meeting alle 10:00) con 6 prove totali per entrambe le categorie, massimo 3 regate al giorno.
Le iscrizioni potranno essere perfezionate presso la segreteria del Varazze Club Nautico dalle 14:00 alle 21:00 di venerdì 17 aprile e dalle 08:30 alle 11:00 di sabato 18 aprile.
 
LINK UTILI
Reportage regata dalla pagina FB AICO/evento: https://www.facebook.com/events/1548482882057311/
 
 

Un mare di vele a Varazze

Manca poco più di un mese alla seconda tappa della Kinder Cup di Optimist che avrà luogo a Varazze il 18-19 aprile prossimo. La regata coinciderà con il Trofeo “Beppe Bruzzone”, annuale appuntamento dedicato alla memoria di chi ha di fatto portato l’Optimist in Italia quasi 50 anni fa, e che è poi salito ai vertici della classe a livello mondiale.

 

Se le previsioni saranno rispettate si tratterà della regata con il maggior numero di imbarcazioni mai disputata a Varazze, e Marina di Varazze si popolerà di vele con il simbolo della classe Optimist, di regatanti fra i nove e i 14 anni, e di allenatori provenienti da tutta Italia. I preparativi al Varazze Club Nautico sono già iniziati da tempo, e Presidente e Consiglieri spuntano man mano la lunga check list. “L’impegno è notevole, sia sotto l’aspetto logistico che tecnico,” dice Marcella Ercoli, Presidente del quasi centenario Club Nautico; “la prima tappa svoltasi a Termoli a metà marzo ha visto affluire 300 concorrenti, ma i responsabili della classe Optimist ritengono che la seconda tappa del circuito Kinder possa attirare un numero di concorrenti ancor maggiore, e stiamo facendo di tutto per essere all’altezza di un evento di questa portata.”

 

Parcheggi, scali di alaggio, accogliena, iscrizioni, classifiche, materiale tecnico, mezzi di assistenza, reclutamento dei volontari, sia fra i Soci del VCN che fra quelli di altre Associazioni, la macchina organizzativa è in pieno movimento a meno di 30 giorni dall’appuntamento. La speranza è che in un luogo sconosciuto anche Eolo, il Dio del Vento, si stia preparando adeguatamente per regalare ai concorrenti e a Varazze uno spettacolo velico di alto livello.

 

Appuntamento a tutti al 18-19 aprile.

 

 

II Tappa Kinder Cup – Trofeo Beppe Bruzzone: in ricordo di un grande varazzino “Optimista”

La II tappa del prestigioso trofeo Kinder+sport è intitolata a Beppe Bruzzone, il varazzino che per anni è stato alla guida dell’Associazione Italiana Classe Optimist.

Vogliamo ricordarlo riportando il curriculum vitae pubblicato dal figlio Agostino sulla pagina web a lui dedicata http://itim.unige.it/beppy/beppy.html
beppy_fig1Varazze, finale nazionale Giochi della Gioventù 1979. Beppy premia Paolo Cian

Incarichi Nazionali Ricoperti

Segretario Nazionale Associazione Italiana Classe Optimist – AICO
Presidente Nazionale Associazione Italiana Classe Optimist – AICO
Vice Presidente Varazze Club Nautico
Giudice Nazionale di Regata
Rappresentante IODA in Italia per le Sponsorizzazioni alle Manifestazioni

Internazionali Ricoperti

Presidente Comitato Esecutivo del Campionato del Mediterraneo – MODA – Mediterranean Optimist Dinghy Association
Presidente Onorario del Campionato Europeo Optimist – EODA – European Optimist Dinghy Association
Membro d’Onore dell’Associazione Mondiale Classe Optimist – IODA – International Optimist Dinghy Association
Il curriculum di Beppe e� molto fitto di manifestazioni ed impegni che lo hanno portato in tutto il mondo; ovunque ha rappresentato l�Italia che sempre ha tenuto nel cuore; ha guidato i ragazzi Italiani dell�Optmist su tutti i mari e rappresentato il Tricolore in tutto il globo: Argentina, Brasile, Canada, Giappone, Irlanda, Spagna, Francia, Portogallo, Finlandia, Turchia, etc.

Infatti egli ha non solo organizzato, ma anche inventato, Campionati e Regate Classiche di rilievo internazionale, portando per esempio il primo Mondiale in Italia gia` nel 1982 ed istituendo il Campionato Europeo (prima edizione ad El Masnau 1983) e poi quello del Mediterraneo (prima edizione Bari 1987). Egli e� stato proclamato Membro ad Onore della IODA (International Optimist Dinghy Association) dove aveva servito come VicePresidente; per le sue attivita� la Citta� di Varazze lo ha insignito dell�attestato di Benemerito nel 1994; mentre l�AICO lo ha nominato Presidente Onorario della Classe Optmist nel 1996; a Lui e’ intitolata la “Coppa A.I.C.O. Individuale Beppe Bruzzone” regata itinerante istituita dalla Classe Optimist e la “Coppa Beppe Bruzzone” organizzata dal Varazze Club Nautico.

Curriculum vitae

beppy

 

 

 

Nel 1938 si avvicina alla vela che pratica con imbarcazioni “Lupa” ed “Argus” tipicamente Varazzine.

Nel 1945 pratica la vela con carattere intensivo, ma prevalentemente in forma dilettantistica, pur partecipando anche a regate.

Dal 1954 per motivi di lavoro (e’ direttore di banca) pratica saltuariamente la vela nel tempo libero.

Nel 1974 il figlio Agostino si appassiona alla vela, lui porta a Varazze la prima imbarcazione di tipo “420” e di tipo “Optimist”, partecipando a regate in Liguria quale prodiere del 420 al cui timone era il figlio; nello stesso periodo inizia a seguire le regate in Giuria.

Non potendo il figlio restare sul 420, per limiti di età, si dedica a portarlo con l’Optimist a regatare in ogni parte d’Italia ed in tutta l’Europa Occidentale in via continuativa; inoltre ritorna al mondo delle regate partecipando a manifestazioni di barche cabinate.

In questo periodo inizia a collaborare con la Classe Optimist, tramite l’allora Segretario Claudio Ascoli e l’allora Tesoriere Salvatore Spata, curando l’associazione degli atleti e sovraintendendo alle principali regate.

Nel 1978 viene eletto segretario nazionale dell’AICO (Associazione Italiana Classe Optimist) e si adopera particolarmente al consolidamento ed allo sviluppo della Classe, diviene quindi rappresentante ed amministratore di questa Classe di imbarcazioni per tutta l’Italia; dal 1980 al 1994 partecipa, con la sola eccezione del 1993, in qualità di Country Representative a tutte le assemblee della Classe internazionale, le quali si svolgono in occasione del campionato del mondo.

Nel 1980 partecipa ai campionati del mondo di Optimist, che si svolgono a Cascais, in Portogallo; durante il GM (General Meeting) della Classe Internazionale IODA (International Optimist Dinghy Association) propone l’Italia quale sede del campionato del mondo per l’anno 1982 ottenendo il consenso generale; nello stesso anno viene inoltre designato dalla Federazione Italiana Vela (FIV) quale Giudice Nazionale di regata.

Nel 1981 il Campionato del Mondo Classe Optimist si svolge a Howth in Irlanda; il GM conferma per acclamazione la proposta del campionato all’Italia già approvata l’anno precedente; Bruzzone procede quindi ad identificare Follonica quale sede per la manifestazione.

Nel 1982 si svolge quindi il primo campionato del mondo Optimist in Italia; la manifestazione consegue un ottimo successo, sia sotto il profilo organizzativo che tecnico, con la partecipazione di 160 scafi di 24 differenti nazioni di tutto il mondo; in questa sede Bruzzone propone ed ottiene l’istituzione del Campionato Europeo e ne viene nominato Presidente.

Nel 1982 promuove l’istituzione di due trofei internazionali in Italia per incentivare ulteriormente la diffusione della Classe e favorire gli scambi internazionali; il primo localizzato a San Remo nel periodo Natalizio ed il secondo a Reggio Calabria nel periodo autunnale; fino al 1995 le due manifestazioni sono cresciute in partecipazione fino a divenire punti di riferimento nel calendario internazionale.

Partecipa quindi al campionato mondiale del 1983 a Rio de Janeiro, in Brasile, in questa sede viene designato quale Coordinatore per la IODA dell’Area Mediterranea; a Rio il GM decide inoltre di ridurre il numero di squadre per nazione partecipanti al campionato del mondo; ogni nazione potrà avere un unico team, mentre prima era invece possibile portare due squadre delle quali, in effetti, solo la prima partecipava al campionato del mondo, ma entrambe potevano regatare nelle regate relative ai trofei annessi al campionato; Bruzzone partecipa quindi al primo Campionato Europeo in Spagna ad El Masnau ed in questa occasione propone con successo l’Italia quale sede el prossimo campionato, la località prescelta e` Genova.

Nel 1983 Bruzzone, quale rappresentante della Classe Optimist, istituisce, di concerto con le organizzazioni locali, tre nuovi trofei internazionali: Spring Cup a Cervia, Trofeo Accademia (organizzato in collaborazione con la Marina Militare) a Livorno e Meeting del Garda sul lago omonimo; anche queste manifestazioni sono cresciute per oltre 15 anni ed, in particolare, il Meeting del Garda e` stato inserito nel Guinness dei Primati per la maggior partecipazione di imbarcazioni a vela della stessa Classe ad una sola regata; per moltissimi anni alla linea di partenza (gestita non tramite batterie, ma con una partenza comune di tutti i partecipanti) si superano i 500 scafi, dei quali oltre il 60% sono stranieri.

L’Istituzione e la promozione di questi eventi ha elevato il livello tecnico dei nostri timonieri nel corso degli anni, ma soprattutto ha consentito a ragazzi di tutto il mondo di trovare nel nostro paese un’occasione di incontro.

L’esordio della nuova formula di regata a squadra , avvenuto al campionato del mondo di Rio, sprona la Classe Optimist ad istituire un campionato nazionale a squadre da affiancare a quello individuale, questa manifestazione viene battezzata Coppa AICO ed ha natura itinerante, viene disputata la prima volta nel 1984 a Reggio Calabria sfruttando l’evento internazionale gia` istituito; la creazione di queste regate permettera` ai nostri atleti di impratichirsi in questa tipologia di regate e fruttera` alla Classe ben 5 medaglie mondiali, ma soprattutto agli sportivi dell’Optimist la possibilita` di affiancere all’esperienza individuale di timoniere di uno yacht quella di membro di una squadra.

Nel 1984 Bruzzone partecipa al campionato del mondo in Canada a Kingston ed organizza a Genova il secondo Campionato Europeo, la manifestazione ottiene consenso generale decollando definitivamente in termini di partecipazione, valore tecnico e sportivo.

Bruzzone istituisce, in quest’anno, in collaborazione con la Lega Navale di Napoli, una regata internazionale da disputarsi a Napoli nel periodo Natalizio, questa regata godra` di gran successo internazionale e sara` destinata a coesistere con le regate di San Remo; detto appuntamento, dopo quattro anni di successi, passera` praticamente ad Anzio, qui le regate internazionali si susseguiranno per un intero lustro, per poi tornare a Napoli dove e’ stato organizzato per oltre un lustro dallo Yacht Club Canottieri di Savoia.

Nel 1985 Bruzzone partecipa al campionato del mondo di Helsinki dove viene eletto Vice Presidente dell’associazione mondiale IODA; prosegue quindi a presenziare il campionato d’Europa che si svolge a Brest in Francia.

In memoria dell’ing.Filippo Pisoni, stazzatore italiano che piu` di ogni altro ha contribuito allo sviluppo ed al potenziamento della Classe sotto il profilo tecnico, nonche` vero gentleman di altri tempi, organizza un trofeo in suo nome da disputarsi in contemporanea alla Coppa AICO in forma individuale in perpetuo.

Nello stesso anno, di concerto con la Lega Navale di Follonica, istituisce il Revival World Championship come trofeo internazionale in ricordo del primo mondiale in Italia; la manifestazione sara` destinata a cambiare nome nel corso degli anni e divenire il Trofeo Presidenza Nazionale Lega Navale proseguito per oltre una decade.

Nel 1986 partecipa al campionato del mondo in Spagna a Rosas, e quindi all’Europeo in Austria sul Neuseedelsee.

Nel 1987 e’ presente al campionato del mondo a Andjik in Olanda, dove una atleta Italiana (Sabrina Landi) vince il Campionato del Mondo assoluto; per la prima volta nella storia internazionale della Classe Optimist un titolo mondiale, assoluto individuale, viene vinto da una ragazza; Bruzzone prosegue quindi direttamente a presenziare al Campionato d’Europa in Ungheria sul lato Balaton; in questa sede viene nominato Presidente ad Onore del EODA (European Optimist Dinghy Association) per aver inventato questa manifestazione ed averla promossa fino a portarla a divenire un appuntamento fisso per tutti i regatanti Optimist; lo statuto costitutivo di questo campionato basato sulla formula “open” ha infatti reso l’evento di carattere mondiale e non solo europeo, sono infatti costantemente presenti alla manifestazione unitamente ai team continentali anche i migliori team extraeuropei.

Nel 1987 Bruzzone istituisce il primo campionato del Mediterraneo a Bari, la manifestazione ancorche` appena nata vede gia` la partecipazione di oltre 60 yacht.

In questo stesso anno intavola contatti con Cino Ricci, quale concessionario del marchio Mondadori Trofeo Topolino, per poter organizzare nuovamente questa regata; in effetti il trofeo era gia` stato disputato ripetutamente ad Arona che pero` ormai da anni aveva cessato la sua attivita`; la regata viene istituita con carattere semi-itinerante: 3 anni a Ravenna e poi 2 sul Garda a Desenzano, dove tra l’altro gli scafi venivano calati in acqua direttamente da due ferry-boat nella zona del lago di volta in volta piu` adatta per le condizioni di vento; quindi la manifestazione e’ tornato nuovamente a Ravenna dove si disputera` per almeno due lustri.

Nel 1988 nel Campionato del Mondo di La Rochelle Bruzzone lascia la Vice Presidenza in segno di dissenso verso la politica attuata dalla IODA in relazione alla promiscuita` delle sistemazioni per gli atleti durante la manifestazione; partecipa quindi all’Europeo in Grecia ed al secondo campionato del Mediterraneo in Yugoslavia.

Nel 1989 e’ presente ai campionati del Mondo in Giappone e d’Europa in Svezia e del Mediterraneo in Turchia.

Nel 1990 segue il campionato del mondo a Cascais in Portogallo e quello d’Europa in Germania, a Flensburg; a Cesme presiede il meeting delle nazioni durante il Campionato del Mediterraneo, in questa sede la Francia viene designata quale organizzatrice del prossimo evento per promuovere questa attivita.

Il comando della Marina Militare dell’Adriatico sull’esempio dei successi conseguiti dal Trofeo Accademia Navale, decide di istituire anch’esso in collaborazione con la Classe Optimist una regata internazionale denominata Trofeo Marina Militare che si svolge annualmente ad Ancona e vede una forte partecipazione dei team Croati e Sloveni.

Nel 1991 Bruzzone partecipa al campionato del mondo a Porto Carras in Grecia, durante questa manifestazione l’Yugoslavia designata per organizzare il Campionato Europeo a Pola nel corso dello stesso anno, deve rinunciare a causa degli eventi bellici; Bruzzone per salvare la manifestazione propone di organizzare il campionato direttamente in Italia e durante il World Championship stesso intavola tutte le trattative necessarie per portare a termine questo progetto; il campionato europeo si svolge in effetti con pieno successo ad Anzio nel periodo di fine d’anno, in quest’occasione la concomitanza del Campionato e del Meeting Internazionale di Roma porta ad una partecipazione complessiva di circa 400 imbarcazioni; la manifestazione risulta quindi non solo slavata dalla cancellazione, ma consegue invece il suo piu` spettacolare risultato in quanto per la partecipazione di team Americani ed Asiatici arriva a superare come livello tecnico e sportivo lo stesso campionato del mondo.

Nello stesso anno, nel frattempo, la Francia rinuncia ad organizzare il campionato del Mediterraneo per motivi finanziari; Bruzzone tenta anche in questo caso di salvare la manifestazione tramite la Societa` Albaria di Palermo, organizzando l’evento anche in questo caso in Italia; tuttavia il tempo disponibile non risulta sufficiente, ma la partecipazione a questo evento finira` per confluire anch’essa nel Campionato Europeo organizzato ad Anzio a Natale; su sua proposta viene comunque designata l’Italia come sede del prossimo Mediterraneo per risollevarne le sorti.

Nel 1992 partecipa al campionato del Mondo in Argentina a Mar del Plata dove ottiene l’assegnazione del Campionato del Mondo 1994 in Italia; partecipa quindi al Campionato d’Europa in Danimarca ed organizza con successo il Campionato del Mediterraneo ad Ostia dopo l’anno di sospensione dovuto ai trascorsi della Francia, la manifestazione non risente dell’anno di riposo e torna cosi` a nuova vita.

Nel 1993, dopo aver partecipato al Campionato del Mediterraneo organizzato in Turchia a Kusadasi, a causa di un infortunio, deve rinunciare a partecipare sia al Campionato del Mondo che a quello Europeo; in sua assenza l’Assemblea decide, comunque, di confermare il Campionato del Mondo all’Italia per 1994 e si propone di elevarlo a Membro ad Onore della Classe Internazionale.

Nel 1994 organizza il Mondiale in Italia a Porto Rotondo, che vede la partecipazione di oltre 180 imbarcazioni da piu` di 36 paesi differenti, mai cosi` tante imbarcazioni avevano partecipato al Campionato; in questa sede la Classe Internazionale lo nomina ufficialmente per acclamazione Membro ad Onore a vita della IODA; partecipa quindi al Campionato Europeo a Silivri in Turchia ed a quello del Mediterraneo ad Opatija in Croazia.

La IODA lo designa quale rappresentante per curare i rapporti relativi alle sponsorizzazioni della Classe sia Internazionale che Nazionale; inizialmente i primi contatti avvengono col gruppo multinazionale Nestle`, in qualita` di coordinatore tra la IODA/AICO e la Federazione Nazionale, Bruzzone designa il presidente dellal FIV Sergio Gaibisso.

Nel complesso, da quando Bruzzone e’ stato Segretario AICO fino al 1994, la squadra Italiana Optimist ha vinto al Campionato del Mondo il titolo, appunto, a squadre a Mar del Plata in Argentina ed ha conquistato complessivamente altre cinque medaglie: due d’argento e tre di bronzo; sempre al Campionato del Mondo, il titolo Individuale Assoluto e’ andato due volte ad atleti Italiani (due anni consecutivamente, ad Andijk ed La Rochelle), inoltre sono stati vinti anche due Mondiali Femminili.

Nel contempo l’Italia, in questo periodo, ha conquistato due Europei Assoluti ed un Europeo Femminile, nonche` cinque Campionati del Mediterraneo (tre assoluti e due femminili).

Dall’inizio della sua attivita` come Segretario Nazionale la diffusione dell’Optimist e` cresciuta in Italia fino a raggiungere il valore di circa 600 regatandi distribuiti sul territorio (oltre il doppio rispetto al 1978); i numeri velici corrispondenti alle imbarcazioni in Italia destinate alle regate sono passati da 1100 a 4700; le manifestazioni principali che prima vedevano una partecipazione media di circa 60/80 scafi con punti massimi di 120, oggi portano alle linee di partenza normalmente oltre 180 barche ed, in eventi particolari come la regata del Garda ed il Trofeo Accademia, si superano anche le 500, un numero che risulta come gia` detto un record mondiale insuperabile da qualsiasi altro tipo di imbarcazione e nazione.

Nel 1995 il calendario della Classe si arrichisce di due nuove importanti manifestazioni internazionali, la prima riservata a squadre ed organizzata a Lecco quale Trofeo del Centenario, riportata dopo oltre quindici anni un importante evento Optimist sul lago di Como; la seconda invece e’ una regata con formula individuale istituita sul lago di Caldaro.

Nell�anno 1996, Bruzzone deve dare le dimissioni, per ragioni di salute, dalla Segreteria della Classe e’ viene nominato Presidente Onorario dell’AICO.

Da allora, nonostante la malattia e grazie al supporto dei suoi amici e della moglie Annamaria, ha continuato a cercare di essere presente ad almeno alcune delle Classiche regate da lui istituite, continuando a ricevere inviti internazionalmente per sviluppare l’attivita` dell’Optimist in nuovi paesi (i.e. Tunisia e Marocco).

Nel 2001 il suo cuore si ferma e da allora le sue spoglie, avvolte in una bandiera della Sua amata Classe Optimist, giacciono su una collina che domina il Golfo di Varazze e l’imboccatura del Porto da cui ancora oggi paiono osservare l’uscita in mare dei ragazzi su questi “gusci di noce”.

Noi vogliamo sperare che Lui sopravviva nei racconti degli amici, mentre sappiamo che il Suo Spirito continuera` per sempre a veleggiare nei nostri cuori.

Agostino & Annamaria Bruzzone

Trofeo Optimist Italia 2015 Kinder + Sport Trofeo Beppe Bruzzone

On line il nuovo sito dedicato alla seconda tappa del Trofeo Optimist Italia 2015 Kinder + Sport Trofeo Beppe Bruzzone. News, informazioni, bando, logistica delle giornate di regata e convenzioni delle strutture ricettive: tutto ciò che occorre per vivere l’evento del 18-19 aprile come protagonista, spettatore o semplice amante del mondo della vela, per un week end di primavera nella splendida cornice dello specchio d’acqua antistante Varazze. Un’occasione per vivere la riviera e partecipare all’emozione di un sport coinvolgente, fatto di anima e passione. E le sezione dedicate alle classifiche delle giornate e alle classifiche generali manterranno partecipanti e pubblico informati sull’andamento della regata e sulle posizioni delle imbarcazioni.

www.archiviovcn.lift-crea.com/kindercup